Senza glutine: moda o necessità?
Gluten-Free: tra terapie e falsi miti
Oggi si sa ci sono tante correnti dietetiche più o meno valide, che promettono risultati sorprendenti, dal dimagrimento al miglioramento delle funzioni vitali del nostro organismo. Ultimamente a esserne protagonista è la dieta Gluten-Free, ovvero senza glutine, per timore ingiustificato, disinformazione scientifica o moda, più che necessità. I social e trend pubblicitari hanno scatenato una vera e propria fobia verso il glutine. Quella che per i celiaci è una terapia, per tanti è un falso mito di benessere.
Facciamo chiarezza: che cos’è il glutine?
Facciamo una doverosa premessa. Il glutine è una proteina contenuta nel frumento che in determinate categorie di soggetti, i celiaci, provoca una patologia nota come celiachia o intolleranza al glutine. Questi soggetti hanno un deficit genetico che non consente loro di digerire il glutine e pertanto devono eliminarlo completamente dalla loro dieta. Negli ultimi tempi si è sviluppata una corrente di pensiero che sostiene che mangiare senza glutine possa essere un beneficio anche per soggetti non celiaci. Ma è una scelta sana scegliere di togliere il glutine senza un motivo di salute alla base?
In che consiste una dieta senza glutine: pro e contro
Una dieta senza glutine prevede l’eliminazione di tutti gli alimenti a base di frumento e di cereali contenenti glutine ma anche di tutti quegli alimenti dove il glutine è contenuto come additivo o addensante. Basti pensare che il glutine lo possiamo trovare come ingrediente di salse, salumi, e persino nella birra. Questo significa che i cereali concessi da questa alimentazione sono il riso, il grano saraceno, la quinoa, il mais. Quali sono i benefici di una dieta senza glutine in soggetti sani? Secondo i fautori di questa corrente dietetica eliminare il glutine dalla dieta:
- Favorirebbe il processo di dimagrimento grazie all’eliminazione di pane, pasta e di tutti i prodotti da forno. In particolare l’eliminazione del glutine dalla dieta spesso corrisponde con l’eliminazione di tutti i prodotti a base di cereali, i dolci, i biscotti e così via e questo porta ad una drastica riduzione dei carboidrati, con conseguente perdita di peso.
- Riduce i gonfiori addominali, il meteorismo e la flatulenza. Questo avverrebbe in particolari categorie di soggetti che non sono celiaci ma che soffrono di una forma particolare di intolleranza al glutine che prende il nome di sensibilità al glutine (gluten sensitivity).
Quindi mangiare senza glutine fa bene a tutti?
Sembra che ci siano dei benefici eliminando il glutine dalla dieta. In realtà non è proprio così. Difatti in un soggetto sano che elimina il glutine si possono avere delle problematiche ad esempio:
- Carenze nutrizionali derivante dall’eliminazione di diverse tipologie di cereali.
- Abuso di prodotti gluten free che vengono considerati “sani” rispetto alla loro controparte con il glutine. Questo è assolutamente sbagliato poiché i prodotti gluten free spesso non sono per niente sani e sono molto calorici, pertanto può manifestarsi un aumento di peso più che una perdita. In particolare i prodotti gluten free hanno un eccesso di sale, zucchero e grassi. Questo perché l’eliminazione del glutine va compensata con l’aumento di altre sostanze per insaporire o per addensare.
- Inoltre in una dieta gluten free si tende a consumare molto riso, un cereale che ha le stesse calorie della pasta ma a differenza di questa ha un elevato indice glicemico (dopo averlo mangiato aumenta la glicemia nel sangue rapidamente) e da un minore senso di sazietà. Questo non aiuta il dimagrimento.
- Per quanto riguarda la sensibilità al glutine ci sono moltissimi studi in corso, non sempre in accordo tra di loro, e pertanto molte cose devono ancora essere chiarite.
- L’eliminazione del glutine può favorire la comparsa di intolleranze e sviluppare quindi problematiche di salute non indifferenti.
- Una dieta gluten free può essere molto costosa in quanto gli alimenti senza glutine, sia per gli elaborati processi di produzione che per il costo delle materie prime, hanno un costo medio più elevato rispetto alla controparte con il glutine.
A supportare ciò vi sono alcuni studi compiuti da esperti. Uno studio ha messo a confronto prodotti gluten free con la controparte normale (pane, pasta, biscotti, cereali e così via) e ha visto che ad esempio il pane senza glutine ha una quantità di grassi doppia rispetto al pane con il glutine, e una quantità di proteine nettamente inferiore, da due a tre volte. Un secondo studio ha invece visto come il consumo di prodotti senza glutine possa aumentare il rischio di soffrire di patologie cardiovascolari a causa del ridotto contenuto di fibre dei prodotti gluten free.
In conclusione: dieta senza glutine, sì o no?
Alla luce di ciò la dieta senza glutine è consigliata oppure no? È sicuramente consigliata nei celiaci, che non hanno un’alternativa a questa tipologia di dieta, è sconsigliata in coloro che non hanno problemi di salute, ed è da valutare in soggetti con presunta sensibilità al glutine. In questo caso sarà un medico esperto in gastroenterologia che potrà valutare lo stato di salute del soggetto, i sintomi ed in base al quadro clinico potrà decidere di eliminare o meno il glutine dalla dieta.
Qualora si decida comunque di intraprendere questa tipologia di dieta proponiamo di seguito un esempio di menu giornaliero senza glutine da poter seguire nella propria quotidianità, evitando il consumo di prodotti gluten free:
- Colazione: yogurt o latte con riso soffiato o mais soffiato oppure gallette di riso con marmellata.
- Pranzo: riso o quinoa o grano saraceno con legumi e verdure.
- Cena: pesce o carne con patate al forno e verdure.
- Spuntini: frutta secca o frutta fresca o yogurt o gallette di riso con marmellata.
Notizie Miomeal
Stiamo lavorando intensamente lanciare al più presto la nostra linea di menù certificata completamente senza glutine per tutte le persone allergiche o altamente intolleranti al glutine. Per saperne di più scrivici per email: contattaci
Non sei allergico al glutine? Guarda le nostre proposte sane e bilanciate, ricche di tutti i nutrienti di cui l’organismo ha bisogno. Ordina dal nostro menu fino a 10 piatti a settimana e goditi il piacere della sana alimentazione a casa – senza troppi sforzi!
Condividi