Falsi miti sull'alimentazione
Falsi miti alimentari Quante volte abbiamo sentito alla tv o abbiamo letto su internet che quel particolare alimento fa male alla salute o fa ingrassare? Tante. Eppure spesso dietro queste convinzioni si nascondono dei falsi miti. Partiamo dal presupposto che nessun alimento, se consumato in quantità non eccessive, è dannoso per la nostra salute. Partendo da ciò vediamo di sfatare adesso i più comuni falsi miti sull’alimentazione!
1) I carboidrati fanno ingrassare.
FALSO. I carboidrati, se assunti quotidianamente nelle corrette dosi adatte a soddisfare il fabbisogno del nostro organismo, non fanno ingrassare. Essi rappresentano il carburante principale per le nostre cellule e devono essere alla base di una dieta corretta, sana ed equilibrata. Ciò che fa ingrassare è l’eccesso di carboidrati, in particolare degli zuccheri.
2) I cibi integrali non fanno ingrassare perché meno calorici.
FALSO. Gli alimenti integrali se consumati in eccesso fanno ingrassare allo stesso modo e hanno la stessa quantità di calorie a parità di peso. Ciò che cambia è relativo al contenuto di fibre, più alto nei cereali integrali, le quali aumentano il senso di sazietà e consentono quindi di mangiare meno.
3) Quando si è a dieta è preferibile usare il miele o lo zucchero di canna per dolcificare e ridurre le calorie.
FALSO. Lo zucchero di canna ha più o meno le stesse calorie dello zucchero bianco. Per la precisione lo zucchero di canna ha 380 kcal/100 g e lo zucchero bianco 392 kcal/100 g. Il miele ha 304 kcal/100 g.
4) La pasta la sera? No no, i carboidrati la sera fanno ingrassare.
FALSO. Ciò che fa ingrassare è sempre e solo l’eccesso di calorie. I carboidrati semmai possono provocare gonfiore in quanto richiamano acqua, ma non si tratta sicuramente di un aumento del grasso corporeo. aleggiano intorno alle tre principali classi di macronutrienti ovvero carboidrati, proteine e grassi.
5) Le proteine fanno dimagrire
FALSO. Nessun alimento o macronutriente da solo determina dimagrimento o aumento di peso. L’aumento di peso è SEMPRE determinato da un eccesso di calorie assunte rispetto al proprio fabbisogno. Pertanto se si consumano proteine in quantità tali da eccedere con le calorie anche le proteine porteranno ad ingrassare.
6) Non mangio cioccolato perché mi vengono i brufoli
FALSO. L’acne, patologia responsabile della comparsa dei brufoli, è legata a cambiamenti ormonali, come quelli che si verificano durante l’adolescenza, o a caratteristiche della pelle, come ad esempio la pelle grassa. Non vi sono assolutamente correlazioni tra il cioccolato e l’acne.
7) Quando faccio la spesa solo cibi light, i grassi fanno male!
FALSO. Se i grassi nella dieta sono assunti nelle giuste proporzioni, rispettando il proprio fabbisogno calorico, non faranno aumentare di peso. Inoltre alcuni grassi definiti “buoni” come gli omega 3 e omega 6 devono essere inseriti nella nostra dieta.
8) Sono a dieta, quindi oggi mangio solo frutta, così dimagrirò più velocemente.
FALSO. La frutta è uno degli alimenti che in assoluto contiene più zuccheri. È vero che contiene anche molte fibre ma questo non ne abbassa le calorie. Per esempio 100 g di mandarini apportano circa 50 kcal. Normalmente si mangiano intorno ai 300 – 350 g di mandarini, il che equivale allo stesso contenuto di zucchero di una lattina di coca – cola!
9) Mangio solo alimenti senza lievito perché il lievito mi fa gonfiare la pancia.
FALSO. Il lievito fa “lievitare” i panificati grazie a processi di fermentazione. Si pensa erroneamente che tali processi fermentativi siano responsabili del gonfiore addominale che si può talvolta riscontrare dopo il consumo di carboidrati. Niente di più falso, il gonfiore può essere legato ad altre cause, tra cui ad esempio una non diagnosticata sindrome dell’intestino irritabile, ma sicuramente non è colpa del lievito!
10) Un bel bicchiere di amaro dopo i pasti mi aiuta a digerire meglio.
FALSO. Non vi è alcuna prova scientifica che i superalcolici facilitino la digestione. Anzi, al contrario, la rallentano in quanto alterano i tempi di svuotamento dello stomaco, rallentando la digestione.
11) Ho comprato l’ananas! Adesso dimagrirò più facilmente perché si sa, l’ananas brucia i grassi.
FALSO. L’ananas non brucia i grassi. Contiene una sostanza, che si chiama bromelina, che aiuta a digerire più facilmente le proteine ma che non ha nessun effetto sui grassi. Contiene inoltre molta acqua e quindi può dare un blando effetto diuretico, ma sui grassi, ancora una volta, nessun effetto.
12) Per rimanere sempre in salute devo mangiare grandi quantità di vitamine.
FALSO. Le vitamine sono fondamentali per il nostro organismo ma nella giusta quantità. Se assumiamo grandi dosi di vitamine idrosolubili (come ad esempio la vitamina C), la quantità in eccesso verrà eliminata con le urine, mentre se assumiamo grandi dosi di vitamine liposolubili (come la vitamina A o D) possiamo addirittura andare incontro a fenomeni di tossicità.
13) Niente uova per me grazie. Sto prendendo antibiotici e le uova ne annullano l’effetto.
FALSO e VERO. Le uova non interferiscono con la maggior parte degli antibiotici, né ne annullano l’effetto. Questa credenza nasce dal fatto che anticamente si utilizzava l’albumina, proteina dell’uovo, come componente per gli antibiotici e si pensava quindi che ci potessero essere interferenze. Tuttavia quando si assumono antibiotici della classe sulfamidici è bene limitare il consumo di uova o chiedere al proprio medico poiché alcune sostanze contenute nelle uova possono legarsi agli antibiotici sulfamidici nell’intestino e ridurne l’efficacia.
14) Non bevo acqua durante i pasti perché l’acqua assunta durante i pasti rallenta la digestione.
FALSO. Per rallentare la digestione dovremmo bere a ogni pasto elevati quantitativi di acqua, superiori ai 500 – 600 ml. Nel caso in cui si superino queste quantità l’acqua può effettivamente rallentare la digestione in quanto diluisce i succhi gastrici. Ma 500 ml durante i pasti si possono bere, anzi migliorano i processi digestivi perché favoriscono la mescolazione del cibo nello stomaco.
15) Mangio spinaci così assumo tanto ferro.
FALSO. Sebbene sia vero che gli spinaci contengono molto ferro, il ferro in essi contenuto non viene assorbito interamente dal nostro organismo. Gli spinaci infatti contengono una forma di ferro che non è assimilabile al 100% dal nostro intestino e quindi il binomio “più spinaci – più ferro” non è veritiero.
Condividi
Gli ultimi articoli
Perché Ogni Azienda Dovrebbe Avere uno Smart Fridge Miomeal
Gli Smart Fridge Miomeal sono per gli uffici palestre e centri wellness
Miomeal: La Soluzione Sostenibile per un'Alimentazione Sana in Azienda
Come Funzionano gli Smart Fridge Miomeal: Tecnologia e Innovazione
Smart Fridge: La Nuova Frontiera del Benessere Alimentare in Azienda