Differenze tra centrifuga ed estratti di frutta
Spesso centrifugato ed estratto vengono utilizzati come termini equivalenti ma in realtà non è proprio così. Conosci la differenza tra centrifugato ed estratto? Scoprila insieme a noi!
Centrifugato ed estratto differiscono essenzialmente per una cosa: la tecnica. Il centrifugato, infatti, si ottiene mediante centrifugazione della frutta, una sorta di frullato per capirci meglio, mentre l’estratto si ottiene mediante apparecchiature denominate estrattori che estraggono dalla frutta succo, polpa e principi attivi. Vediamo in dettaglio entrambe le tecniche.
Ecco come si fa un centrifugato: centrifugazione
Questa tecnica consiste nell’inserire nell’apposito apparecchio (chiamato appunto centrifuga) diversi tipi di frutta e/o verdura e di ottenerne un centrifugato mediante l’azione di lame rotanti ad alta velocità che sminuzzano la parte solida dell’alimento e fanno fuoriuscire quella liquida. La frutta e la verdura si inseriscono nella centrifuga con tutta la buccia (eccezion fatta per gli agrumi) e tagliate in modo grossolano.
Per effetto della forza centrifuga le lame separano i componenti del frutto, vale a dire polpa, bucce e liquido. La polpa, ottenuta per effetto della forza centrifuga, viene fatta passare attraverso un setaccio a maglie larghe attraverso cui esce il succo. La rimanente polpa che comprende anche le bucce viene veicolata in un compartimento a parte e può essere utilizzata come ingrediente aggiuntivo del succo oppure può essere utilizzata come fonte di fibre aggiuntive da inserire in un impasto, ad esempio, di biscotti o torte oppure semplicemente può essere gettata via.
La centrifugazione consente di ridurre le fibre in poltiglia, rendendo così la frutta più digeribile e meno fermentabile nell’intestino. L’abbattimento del contenuto di fibre però non è sempre benefico in quanto le fibre sono utili per il benessere del nostro intestino e quindi si consiglia di non consumare la frutta solo sottoforma di centrifugati ma di preferire spesso la frutta fresca in pezzi tagliata con il coltello.
Tutti i tipi di frutta si prestano per la realizzazione di un centrifugato, possiamo scegliere quella che più ci piace oppure due – tre tipi di frutta diversa per ottenere una bevanda dai mille sapori che risulti più gradevole al palato. I centrifugati non necessitano di zuccheri aggiunti in quanto gli zuccheri della frutta sono ben presenti.
Il centrifugato ha un piccolo pecca: la forza centrifuga genera calore fino a 50°C, ma a 40-47°C gli enzimi iniziano a degradarsi e di conseguenza si abbassano le proprietà benefiche del succo. Inoltre, il vortice d’aria della centrifuga ossida le vitamine diminuendone i benefici all’interno del succo.
Ecco come si fa un estratto: estrazione
L’estrazione si esegue con uno strumento chiamato estrattore che a differenza della centrifuga non utilizza le lame ma utilizza una sorta di vite, chiamata coclea, che spreme frutta e verdura per estrarne appunto il succo. La coclea si trova all’interno di un filtro a maglie fitte attraverso il quale vengono separati, così come per la centrifuga, la polpa e il succo.
La differenza con la centrifuga è data dal fatto che l’estrattore lavora a velocità inferiori e quindi produce una minore quantità di scarti ed una maggiore quantità di succo. Anche in questo caso si verifica un abbattimento delle fibre presenti nella frutta e pertanto l’invito è sempre a non consumare solo estratti di frutta ma di mangiare anche frutta fresca.
Ora che conosciamo la differenza tra i due metodi possiamo stabilire qual è il migliore? Diciamo di no. Entrambi i metodi infatti risultano essere validi, ciò che li differenzia davvero, oltre che la velocità di realizzazione del succo (circa 2 minuti per una centrifuga contro i 5 – 10 minuti di un estrattore) è il prezzo.
Nel caso in cui volessimo fare il pieno di vitamine e sali minerali optiamo per un estratto più che per una centrifuga. Sia gli estrattori che le centrifughe producono lo stesso succo ricco in sali minerali quindi ottimo in estate per reintegrarli dopo essere stati al sole o dopo l’attività sportiva. Dal punto di vista sensoriale l’estratto è più ricco in polpa rispetto a quello ottenuto dalla centrifuga, e questo rende più corposi questi succhi che sono più omogenei nella loro apparenza.
Consiglio Miomeal
Guarda le nostre proposte sane e bilanciate, ricche di tutti i nutrienti di cui l’organismo ha bisogno. Ordina dal nostro menu fino a 10 piatti a settimana e goditi il piacere della sana alimentazione a casa – senza troppi sforzi!
Condividi
Gli ultimi articoli
Perché Ogni Azienda Dovrebbe Avere uno Smart Fridge Miomeal
Gli Smart Fridge Miomeal sono per gli uffici palestre e centri wellness
Miomeal: La Soluzione Sostenibile per un'Alimentazione Sana in Azienda
Come Funzionano gli Smart Fridge Miomeal: Tecnologia e Innovazione
Smart Fridge: La Nuova Frontiera del Benessere Alimentare in Azienda