Come calcolare il peso forma e calcolo peso ideale

- Categoria: Nutrizione

Ma come possiamo fare a capire qual è il nostro peso forma e a calcolare il nostro peso ideale? C’è un metodo valido per tutti? Scopriamolo insieme!

Iniziamo col dire che vi è una differenza tra il peso ideale e il peso forma. Infatti:

  • Il peso ideale corrisponde al peso che i medici consigliano di avere per rimanere in salute e vivere il più a lungo possibile senza avere problemi patologici legati al peso. È un dato oggettivo proprio che tiene conto della corporatura, dell’altezza, della massa magra e della massa grassa.
  • Il peso forma può̀ essere definito come quel valore che è in grado di dare una sensazione di benessere fisico e di maggiore salute, ed è un dato soggettivo. 
  • Esiste anche un'altra tipologia di peso che si chiama “peso ottimale” e che rappresenta il peso ideale per chi fa attività sportiva. Difatti il peso ideale di un atleta che pratica il sumo deve essere necessariamente diverso dal peso ideale di un nuotatore o di un runner.

Calcolo BMI e indice di massa corporea

Per valutare il peso forma la formula più utilizzata è quella dell’indice di massa corporea (IMC o BMI dall’inglese Body Mass Index). Questa formula mette in relazione altezza e peso del soggetto nel seguente modo:

BMI = peso/altezza²

Il BMI è normale (cioè un soggetto è normopeso) quando i valori sono compresi tra 18,5 e 24,5. Volendo quindi fare un esempio, un soggetto alto 1,74 m che pesa 65 kg ha un BMI di 21,5 e quindi è normo peso. Il BMI ha una forte limitazione, non tiene conto della massa muscolare. Difatti un atleta che pratica sport come il body building potrebbe avere un BMI sopra 25 e non avere un filo di grasso. È quindi una formula che ha dei limiti e che va utilizzata solo come indicazione. 

Vi sono anche altre formule per il calcolo del peso forma che tengono conto anche dell’età del soggetto, tra queste una delle più recenti è il nuovo BMI che si calcola nel seguente modo:

1,3 x peso (Kg) / (Altezza (m))2,5

Tornando all’esempio di prima, il nostro soggetto che è alto 1,74 m e che pesa 65 kg avrà un BMI di 21,16 e sarà sempre normo peso. Anche questo nuovo BMI ha la limitazione di cui abbiamo parlato sopra. Per il calcolo del peso ideale invece è necessario tenere conto della struttura fisica dell’individuo in termini di massa grassa e massa magra. 

Questi due parametri possono essere misurati mediante le circonferenze corporee o mediante una metodica nota come plicometria, ma entrambe le misurazioni sono dipendenti dall’operatore cioè da chi le misura e talvolta non risultano molto attendibili. Pertanto per avere una buona stima del peso ideale sarebbe opportuno rivolgersi ad un professionista della nutrizione o della dietologia che mediante uno strumento chiamato bioimpedenziometro misurerà l’esatta composizione corporea e stabilirà il peso ideale. 

Consigliamo comunque di tenere in considerazione il BMI se non siete atleti che hanno un’elevata massa muscolare in quanto è sempre bene tenere sotto controllo il proprio peso per evitare problemi legati alla sindrome metabolica (diabete di tipo 2, ipertensione e aumento di colesterolo e trigliceridi legati al sovrappeso).

Sei pronto a pesarti?

Consiglio Miomeal

Se vuoi perdere peso ti consigliamo di rivolgerti ad un professionista della nutrizione che stabilirà il tuo fabbisogno calorico giornaliero e le strategie adeguate al tuo organismo per dimagrire in maniera ottimale rimanendo in salute. 

Guarda le nostre proposte sane e bilanciate, ricche di tutti i nutrienti di cui l’organismo ha bisogno. Ordina dal nostro menu fino a 10 piatti a settimana e goditi il piacere della sana alimentazione a casa – senza troppi sforzi!

Condividi